
- Programa para mapas conceptuales cmaptools software#
- Programa para mapas conceptuales cmaptools Offline#
Android, iPhone, iPad applications, providing offline access to diagrams.
HTML5-based collaborative diagramming tool that can be used to map minds and concepts. Export options to Graphics, PDF,PS, EPS, Microsoft Office (Word, PowerPoint, Excel), HTML, SVG and Visio. Compatible with Twitter, Skype and Evernote services. Integrates with Microsoft Word, PowerPoint, Project, MindManager, FreeMind and XMind. Desktop mind mapping and brainstorming software, for business, education, or personal activities.
Imports MindManager, Personal Brain, FreeMind, text and folders Definicin del mapa conceptual v Crear carpetas y subcarpetas. Desktop application that presents mind maps as a 3d scene where each node is a cone. The table below lists pieces of proprietary commercial software that allow creating mind and concept maps.
Real-time collaborative editing the name Mind42 is intended to be read as Mind for two. Browser-based collaborative web application. Can be used to draw different kinds of diagrams: flowcharts, computer network diagrams, UML diagrams, BPMN diagrams, mind maps, organization charts, entity relationship diagrams and many others. General-purpose freeware diagram editor. Iniziative di formazione avanzate, come quella in atto a Panamá nel progetto Conéctate (dimostrano come si possa raggiungere una sostanziale convergenza, tra le due strategie, applicando criteri costruttivisti nel training e riconoscendo un ruolo attivo e centrale alla comunità che vi si crea intorno. Questa modalità dello "imparare facendo" non esclude modalità di training più tradizionali. Questa le ragione che giustificano la strategia da noi scelta, che fornisce al tempo stesso un ambiente formativo e la certezza di raggiungere obiettivi didattici rilevanti. Noi abbiamo ereditato un modello di concept mapping condiviso attraverso un analogo processo di discussione collettiva come membri della comunità italiana map.dschola (Guastavigna et al, 2004 ). I membri motivati di una comunità di pratiche "assorbono" i criteri di costruzione delle c-map in uso nella comunità. D'altra parte, per apprendere le basi del linguaggio concept mapping, sono sufficienti pochi criteri da reiterare in modo sistematico e rigoroso nella pratica, meglio se finalizzata a ottenere risultati immediati. Chi aderisce alla comunità WWMAPS (World Wide Maps) è incoraggiato a far uso del concept mapping e far sì che i propri studenti costruiscano "mappature" dei domini di conoscenza in collaborazione con studenti distanti, che parlano una lingua diversa. Sostenuti da queste risorse pedagogiche, abbiamo deciso di dare la luce a un'iniziativa che fosse capace di stimolare la comunità educativa all'utilizzo delle C-Map. Le C-map costituiscono ben più che strumenti per la rappresentazione grafica della conoscenza già assimilata esse agiscono soprattutto come mediatore pedagogico, iconico e simbolico, di organizzatore grafico e linguistico, capace di modellare i percorsi e i processi cognitivi, individuali o dei gruppi, mentre questi costruiscono la conoscenza. Entrambi questi processi, se ben condotti, possono avere implicazioni educative di enorme portata lungo la linea costruttivista. I modelli di conoscenza (Cañas et al.), costruiti come strutture di mappe concettuali (Novak, 1984) collegate tra loro, consentono in modo eccellente di organizzare dinamicamente campi complessi di conoscenza. 1 Introduzione Il Concept Mapping si è affermato come strumento di mediazione pedagogica che facilita l'apprendimento significativo. Gli Autori sottopongono questo articolo e la presentazione alla comunità sul Concept Mapping, come una discussione aperta sui presupposti teorici, sugli obiettivi, le metodologie, le difficoltà e i punti di forza per ricavare vantaggi educativi e di apprendimento da questo genere di collaborazione a distanza. Ora possiamo valutare questi primi risultati ed elaborare migliori pratiche per le prossime e per le correnti collaborazioni. Nei sette mesi dalla fondazione, abbiamo ricercato soluzioni tecnologiche e partner, abbiamo messo a punto servizi web e avviato diversi team di collaborazione nella scuola primaria e secondaria e li abbiamo monitorati.
WWMAPS supporta e coordina iniziative di formazione incentrate sulla costruzione di Mappe Concettuali e Modelli di Conoscenza condivisi, tra studenti e insegnanti di tutto il mondo, tramite la lingua universale del Concept Mapping.